a cura di Alessandro Cocchieri
18.10.2025 – 02.11.2025
inaugurazione: 18.10.2025, ore 17.00
Premio Santa Croce Grafica - XII edizione
Balletti Alberto, Bracchitta Sandro, Costa Monica Lara, De Simeis Andrea, Germinario Isabellangela, H.H. Lim, Levini Felice, Longo Veronica, Piangiamore Alessandro, Poma Marco, Saladino Simona
Sabato 18 ottobre 2025 alle ore 17, presso il Centro Espositivo Villa Pacchiani a Santa Croce sull’Arno, si apre la dodicesima edizione del Premio Santa Croce Grafica, un’iniziativa del Comune di Santa Croce sull’Arno, curata da Alessandro Cocchieri, nuovo direttore del Centro di Attività Espressive di Villa Pacchiani, alla sua prima edizione. La manifestazione è realizzata con la collaborazione di Crédit Agricole Italia. Il Comune di Santa Croce sull’Arno aderisce alla rete Terre di Pisa.
Gli artisti che partecipano a questa dodicesima edizione del Premio sono: Balletti Alberto, Bracchitta Sandro, Costa Monica Lara, De Simeis Andrea, Germinario Isabellangela, H.H. Lim, Levini Felice, Longo Veronica, Piangiamore Alessandro, Poma Marco, Saladino Simona.
La scelta curatoriale di Cocchieri, alla sua prima edizione, ha voluto valorizzare non solo artisti di rilievo nazionale, ma anche figure di fama internazionale nell’ambito dell’arte contemporanea, che hanno utilizzato la pratica dell’incisione come strumento per rafforzare e ampliare la propria poetica.
L’artista selezionato riceverà un premio di 2.500 euro e la sua opera entrerà a far parte della Collezione del Gabinetto dei Disegni e delle Stampe di Villa Pacchiani.
Il Premio Santa Croce Grafica, istituito nel 2001 con l’obiettivo di promuovere l’arte dell’incisione, è da sempre parte integrante delle attività di Villa Pacchiani, a partire dagli anni Ottanta sotto la direzione di Romano Masoni. Con Eugenio Cecioni, incisore e docente presso l’Accademia di Brera, direttore dal 2000 al 2010, furono istituiti il Premio Grafica S. Croce e il Premio Ex libris Piccola grafica, entrambi biennali, portati avanti successivamente da Ilaria Mariotti fino al 2024.
Il Gabinetto dei Disegni e delle Stampe del Comune di Santa Croce sull’Arno, nato nel 1992, conserva una collezione di opere di grafica che testimoniano il passaggio e la collaborazione di numerosi artisti con il territorio, nonché la volontà dell’Amministrazione Comunale di valorizzare e custodire questo patrimonio. La raccolta, arricchita negli anni grazie ai Premi e alle donazioni, racconta attraverso tecniche, temi e iconografie la storia locale degli ultimi trent’anni e l’evoluzione delle pratiche grafiche e del disegno contemporaneo.
Nella sua attuale fisionomia, il Premio vede la partecipazione di artisti che lavorano nell’ambito dell’arte contemporanea e che, pur all’interno di ricerche eterogenee, riconoscono nella calcografia e nell’incisione strumenti espressivi capaci di ampliare il proprio linguaggio.
Il Premio prevede che ciascun artista partecipi con due opere realizzate con tecniche prevalentemente calcografiche, non necessariamente inedite. Anche in questa edizione, i lavori presentati testimoniano modalità differenti di interpretare la tradizione incisoria, utilizzando la tecnica classica per declinare contenuti e forme coerenti con la ricerca personale.
La commissione che designerà l’opera vincitrice di questa edizione è composta da:
• Alessandro Cocchieri, direttore del Centro Espositivo Villa Pacchiani;
• Mario Pieroni, figura storica del panorama dell’arte contemporanea, attivo dagli anni Settanta come gallerista e promotore culturale, fondatore della Galleria Pieroni e, insieme a Dora Stiefelmeier, della piattaforma RAM radioartemobile, Fondazione No Man’s Land e Zerynthia associazione per l’arte contemporanea;
• Dora Stiefelmeier, curatrice e promotrice di pratiche artistiche contemporanee, cofondatrice di Zerynthia e RAM, con un lungo impegno nella creazione di reti internazionali tra artisti e istituzioni;
• Simone Balsanti, Assessore alle Politiche Culturali del Comune di Santa Croce sull’Arno, che porta al Premio una visione istituzionale e programmatica legata alla valorizzazione culturale del territorio.
La scorsa edizione è stata vinta da Silvia Vendramel.
Durante l’inaugurazione verrà presentato il catalogo che documenta tutti i lavori partecipanti.
La mostra resterà aperta fino al 2 novembre 2025, dal venerdì alla domenica in orario 16.00-19.00
- Romano Masoni
Antologica / Opere perse
1963 - 2024
- Artevinile Pop Art Music Gallery
I grandi artisti contemporanei incontrano la musica pop nella copertina dei vinili
- Marta Roberti
Cose che non accaddero mai ma che sempre sono
- Chiara Camoni
Autoritratto (una luna) e altre storie
- Alessandro Squilloni
2020 Santa Croce sull'Arno. Frammenti di una città cosmopolita
- Manuele Vestri
Santa Croce Dream. Sogno ad Occhi Aperti
- Alfredo Bosco
Aree di crisi
- Francesco Carone
L'inconsolabile
- Zhanna Kadyrova
"Animalier", per Arte - impresa - territorio
- Gustavo Giulietti
La donazione al Gabinetto Disegni e Stampe
- Eugenia Vanni
La pittura intorno. Tela su stoffa
-
José Yaque
"Alluvione d’Arno" per Know-how / Show-how
-
Elena El Asmar Concetta Modica
Segni per far fiorire vasi
-
Ornaghi & Prestinari
"Stille” per Out of the box. Arte - impresa – territorio
- Loris Cecchini, Giovanni Ozzola
Sistemi di visione / Sistemi di realtà
- Vittorio Cavallini
"Io penso, io sono" per Così lontano così vicino #4
- Chiara Camoni
La Ninessa e altre Creature
- Fabio Cresci, Pantani - Surace
Cosi lontano, così vicino #2
- Irena Lagator Pejović
Società a responsabilità limitata (S.r.l.)
- Gianluca Sgherri, Enrico Vezzi
I minimi termini del racconto / Prokudin-Gorskij Project
- Massimo Ricciardo e Nathalie Nienkemper
Cartoline e carabaccia