Il Centro di Attività Espressive Villa Pacchiani è uno dei presidi culturali del Comune di Santa Croce sull’Arno, insieme al Teatro Verdi e alla Biblioteca Adrio Puccini. È stato inaugurato nel 1991 come luogo che l’Amministrazione comunale ha dedicato all’arte contemporanea, sostenuto anche da un gruppo di artisti attivi sul territorio.
Villa Pacchiani è stata, una volta, un’abitazione privata. Essa si sviluppa su tre piani e ha un giardino intorno. La sua terrazza si affaccia sull’argine e sul fiume Arno. Il Centro Espositivo occupa il primo piano. Il secondo ospita una serie di soggetti che si occupano a vario titolo di attività espressive: la scuola di musica “LàMIA”, il Gruppo Fotografico “L’Obiettivo”, la sede dell’associazione culturale “Il Grandevetro”. Il piano terra costituisce il Centro Polivalente e viene utilizzato per seminari, incontri, piccole residenze artistiche e eventi temporanei organizzati da associazioni o altre realtà del territorio, attività sociali e altre iniziative legate al contesto locale
Villa Pacchiani si è da sempre contraddistinta per una programmazione continuativa nel segno delle progettualità dei direttori che si sono succeduti nel corso degli anni: Romano Masoni (dal 1991 al 2000), Eugenio Cecioni (dal 2000 al 2010), Ilaria Mariotti (dal 2010). Oggi l’attività si concentra sulla produzione di mostre specifiche per il luogo e che vedono la presenza di artisti di generazioni diverse, sia legati al territorio in senso ampio, sia internazionali – questi ultimi massimamente coinvolti nel progetto annuale Arte – Impresa – Territorio, realizzato nella sostanza dal 2012 e fin da subito premiato dal bando “Toscanaincontemporanea” emanato dalla Regione Toscana.