a cura di Nicola Micieli
22.03.2025 – 27.04.2025
inaugurazione: 22.03.2025, ore 18.00
Romano Masoni "Antologica / Opere perse 1963 - 2024"
Sabato 22 Marzo alle ore 18:00 presso il Centro Espositivo Villa Pacchiani di Santa Croce sull’Arno si inaugura la mostra “Opere perse / Antologica 1963 – 2024” di Romano Masoni, un’iniziativa del Comune di Santa Croce sull’Arno, a cura di Nicola Micieli. La mostra è realizzata con la collaborazione di Dolmen spa, Sapa spa, Cuoioficio Bisonte spa, Taddei, Manzi & C. spa, Alcione Altini Morelli snc, Poliworld srl, Terzostudio Progetti Per Lo Spettacolo srl, e con il contributo di Fondazione CRSM.
Promossa dal Comune di Santa Croce sull’Arno, a titolo di orgoglioso riconoscimento all’artista maggiore del suo Novecento, la Mostra Antologica “Opere Perse 1963-2024” di Romano Masoni, ordinata nelle sale del Centro di Attività Espressive Villa Pacchiani, è composta da una cinquantina di dipinti che, partendo dagli esordi degli anni Sessanta, quando il giovane artista cercava una propria collocazione nell’ambito della pittura d’immagine tra critica ed esistenziale, toccano i Settanta, segnati da proterve e paludate “figure” borghesi e da “paesaggi” dall’aspetto prosciugato, per giungere agli anni Venti del nuovo secolo.
Prima vera retrospettiva di ampio ed esauriente respiro, al maturare di un sessantennio di ininterrotto ed esclusivo esercizio pittorico e incisorio del nostro autore, la Mostra traccia un percorso denso di rimandi poetici della condizione umana alla deriva del tempo e nella storia.
L’antologica approda a Villa Pacchiani, la sede museale che Masoni ha diretto per anni, dopo essere stato il più tenace e propositivo sostenitore della destinazione di quell’edificio, allora decadente in riva d’Arno, a centro espositivo e di animazione artistica, divenendo nei primi anni Ottanta il principale luogo di incontro ed elaborazione culturale di artisti ed intellettuali.
La mostra resterà visitabile fino al 27 Aprile 2025 nei giorni di Venerdì, Sabato e Domenica, dalle ore 17:00 alle ore 20:00.
Sabato 5 Aprile, alle ore 18:00, sarà altresì presentata al pubblico la monografia “Opere Perse”, il catalogo realizzato a corredo dell’esposizione.
- Romano Masoni
Antologica / Opere perse
1963 - 2024
- Marta Roberti
Cose che non accaddero mai ma che sempre sono
- Chiara Camoni
Autoritratto (una luna) e altre storie
- Alessandro Squilloni
2020 Santa Croce sull'Arno. Frammenti di una città cosmopolita
- Manuele Vestri
Santa Croce Dream. Sogno ad Occhi Aperti
- Alfredo Bosco
Aree di crisi
- Francesco Carone
L'inconsolabile
- Zhanna Kadyrova
"Animalier", per Arte - impresa - territorio
- Gustavo Giulietti
La donazione al Gabinetto Disegni e Stampe
- Eugenia Vanni
La pittura intorno. Tela su stoffa
-
José Yaque
"Alluvione d’Arno" per Know-how / Show-how
-
Elena El Asmar Concetta Modica
Segni per far fiorire vasi
-
Ornaghi & Prestinari
"Stille” per Out of the box. Arte - impresa – territorio
- Loris Cecchini, Giovanni Ozzola
Sistemi di visione / Sistemi di realtà
- Vittorio Cavallini
"Io penso, io sono" per Così lontano così vicino #4
- Chiara Camoni
La Ninessa e altre Creature
- Fabio Cresci, Pantani - Surace
Cosi lontano, così vicino #2
- Irena Lagator Pejović
Società a responsabilità limitata (S.r.l.)
- Gianluca Sgherri, Enrico Vezzi
I minimi termini del racconto / Prokudin-Gorskij Project
- Massimo Ricciardo e Nathalie Nienkemper
Cartoline e carabaccia